Attrice e produttrice cinematografica statunitense. Dopo aver iniziato la
carriera di fotomodella e aver preso parte a spot pubblicitari, nel 1980 la
S. debuttò nel mondo del cinema con una parte nel film di Woddy Allen
Stardust memories. Comparve poi in una serie di pellicole minori
(
Benedizione mortale, 1981, di Wes Craven;
Le miniere di re
Salomone, 1985, di J. Lee Thompson;
Lama d'acciaio, 1987, di
Dorothy Ann Puzo;
Accademia di polizia 4, 1987, di Jim Drake;
Action Jackson, 1988, di Craig R. Baxley) e di produzioni televisive;
nel 1990 si mise in luce in
Atto di forza di Paul Verhoeven. Il
definitivo successo arrivò nel 1992 con
Basic instinct, il thriller
di Verhoeven che la consacrò star a livello internazionale, cucendole addosso
il ruolo di
femme fatale, seducente e pericolosa. Negli anni successivi
l'attrice ebbe modo di mettere in rilievo la propria intelligenza interpretativa
e la propria ironia in pellicole quali
Sliver (1993) di Phillip Noyce;
Last action hero - L'ultimo grande eroe (1993) di John McTiernan;
Trappola d'amore (1994) di Mark Rydell;
Lo specialista (1994)
di Luis Llosa;
Pronti a morire (1995) di Sam Raimi, del quale fu
anche produttrice;
Casino (1995) di Martin Scorsese, con cui vinse
il Golden Globe come miglior attrice protagonista;
Diabolique (1996) di Jeremiah
S. Chechik;
Difesa a oltranza (1996) di Bruce Beresford;
Sfera
(1998) di Barry Levinson;
Basta guardare il cielo (1998)
di Peter Chelsom;
Gloria (1999) di Sidney Lumet;
Inganni
pericolosi (1999) di Matthew Warchus;
La dea del successo
(2000) di Albert Brooks;
Ho solo fatto a pezzi mia moglie (2000) di
Alfonso Arau;
Oscure presenze a Cold Creek (2003) di Mike Figgis;
Catwoman (2004) di Pitof;
Codice Homer - A different loyalty
(2004) di Marek Kanievska;
Broken flowers (2005) di Jim Jarmusch;
Basic instinct 2 (2006) di Michael Caton-Jones (n. Meadville,
Pennsylvania 1958).
Sharon Stone con l'ex marito Phil Bronstein